HISTORIAE BLOG

segnalazioni, articoli, libri: la storia e la storiografia sulla rete

venerdì 5 aprile 2019

Roma sconfigge la Lega Latina (338 a.C) e associa Cuma e Capua

›
Il riavvicinamento tra Romani e Sanniti ( 341 A.c.) mise in allarme i popoli del Lazio Meridionale, Latini, Volsci e Aurinci per le ripercu...

INDICE MESOPOTAMIA E VICINO ORIENTE

›
Dai sumeri all'impero babilonese: un quadro sintetico Con il codice di Hammurabi la donna è titolare di diritti
domenica 26 marzo 2017

Con il codice di Hammurabi la donna è titolare di diritti

›
Il codice di Hammurabi fu scoperto nel 1901 a Susa da una missione archeologica francese ed è tutt'ora conservato al Louvre. Il codice, ...
giovedì 29 dicembre 2016

La deditio di Capua a Roma e la prima guerra sannitica

›
Per garantirsi la sicurezza della navigazione in Etruria e in Campania, i Romani oltre a stipulare il trattato del 348 con Cartagine furon...
lunedì 7 novembre 2016

Dai sumeri all'impero babilonese: un quadro sintetico

›
La civiltà sumera si caratterizzò per la presenza di numerose città indipendenti: essa fu la prima civiltà urbana della storia. Alcune di qu...
giovedì 28 agosto 2014

Il trattato di Tordesillas e la Inter Caetera: Spagna e Portogallo si spartiscono il Nuovo Mondo

›
Nel 1454 il Portogallo aveva ottenuto dal papa Niccolò V con la bolla Romanus Pontifex, il riconoscimento dei suoi possedimenti in Africa e ...
lunedì 1 ottobre 2012

L'alleanza di Roma con Sanniti ( 354 a.c) e Cartagine ( 348 a.c.)

›
A metà del IV secolo a.C. i Romani conquistarono anche la città di Sora nella riva sinistra dell’alto Liri: con la loro spinta offensiva ver...
5 commenti:
sabato 18 agosto 2012

Vassallaggio e beneficio: i due volti della fedeltà feudale nel Medioevo

›
I secoli del Medioevo che si caratterizzano per la formazione della signoria di banno ( il potere giurisdizionale dei grandi signori terrie...
sabato 14 luglio 2012

Roma e le tensioni con Ernici, Tarquinia e Caere . Le Tabulae Ceritium

›
Contestualmente al ripristino dell’alleanza con i Latini ( 358) , Roma dovete affrontare nuovi focolai di guerra. Nel Lazio settentrionale s...
sabato 30 giugno 2012

Contadini servi e liberi nell'Alto Medioevo

›
Ricostruire la condizione sociale e giuridica dei coltivatori dell'Alto medioevo non è semplice. Se a Roma esisteva la fondamentale dist...
martedì 5 giugno 2012

Il Model Treaty degli Stati Uniti ( 1776)

›
Il Model Treaty fu un modello di accordo commerciale che il Congresso continentale degli Stati Uniti elaborò nel contesto della guerra d...
domenica 3 giugno 2012

I Falisci di Falerii

›
I Falisci erano un popolo italico stanziato nell'Etruria meridionale e nel Lazio settentrionale, attorno al monte Soratte, nella zona di...
martedì 22 maggio 2012

Cronologia della guerra d'indipendenza americana

›
1763 Al termine della guerra dei sette anni, con la pace di Parigi i domini francesi in America passano agli inglesi. Gli indiani guidati d...
domenica 15 aprile 2012

Il riciclo dei materiali edili nel Medioevo

›
La decisa contrazione demografica dell'Alto Medioevo ebbe effetti anche sul piano urbanistico: la diminuzione della popolazione comportò...

Indice: Gli Stati Uniti dall'indipendenza all'espansione verso Ovest

›
Cronologia della guerra d'indipendenza americana Il Common Sense di Thomas Paine: l'arma ideologica per l'indipendenza degli St...
domenica 1 aprile 2012

Le tredici colonie inglesi d'America. New England, Mid-Atlantic, sud

›
Dall'inizio del 1700 l'Inghilterra aveva consolidato la propria egemonia come potenza coloniale, allargando i propri domini anche ...
venerdì 16 marzo 2012

I Volsci

›
I Volsci erano una popolazione italica appartenente al gruppo osco-umbro. Attorno al VI secolo migrarono verso l'alta valle del Liri for...
sabato 10 marzo 2012

All'alba del medioevo città-isole, città fantasma.

›
Affacciandosi nel Medioevo, l'Europa occidentale ereditava la grandiosa rete urbana costruita dai Romani, che però oramai era per lo più...
sabato 3 marzo 2012

Il Common Sense di Thomas Paine: l'arma ideologica per l'indipendenza degli Stati Uniti

›
All'inizio del 1776 le tredici colonie nord—americane rimanevano assai incerte sull'atteggiamento da assumere nei confronti della ma...
giovedì 9 febbraio 2012

Volsci, Equi, Falisci, Tarquinia si rivoltano a Roma. L'incorporazione di Tuscolo ( prima metà IV secolo a.C.)

›
L’assalto dei Galli del 390 A..C impose ai romani un brusco arresto del loro sviluppo dando ai popoli laziali un'insperata possibilità ...
2 commenti:
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
storico sgrz
sgrz, scrivano de-ambulante, vivo il mio tempo con animo talvolta surreale per non divenire succube del reale. Laureato cum laude in scienze politiche, indirizzo storico politico, nel mio percorso di studi ho approfondito in particolare i totalitarismi del 900 e il rapporto tra politica e religione. Ho discusso una tesi avente come argomento la politica e la geopolitica vaticana nel dopo Concilio Vaticano II. Opero nel campo delle consulenze e della promozione finanziaria e assicurativa. Oltre alla storia amo l'economia, la politica, lo sport, e tutto ciò che ha a che fare con il PC. Indegnamente dedico i miei poveri blog a due grandi italiani: Enzo Biagi e Indro Montanelli
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.